🇬🇧 UK Holding Company 🇬🇧

UK Holding Company: Protezione di Beni Immobili in Europa

Una UK Holding Company è una società a responsabilità limitata costituita nel Regno Unito (UK LTD), utilizzata come veicolo giuridico a protezione di beni immobili come immobili residenziali, commerciali o terreni situati in varie giurisdizioni europee. Questo strumento è ampiamente utilizzato in contesti di pianificazione successoria e ottimizzazione legale.

1. Holding Immobiliare

  • Si costituisce una UK Limited Company (LTD)

  • Lo shareholder (socio) e il director (amministratore) possono essere la stessa persona fisica.

  • Il capitale sociale può essere minimo (es. £1), ed è possibile conferire capitale sia in forma monetaria che in forma non monetaria, ovvero beni materiali, secondo le norme del Companies (Share Capital and Acquisition by Company of Its Own Shares) Regulations 2009.

2. Protezione dei beni immobili tramite la UK LTD

  • Lo shareholder, che possiede beni immobili in Europa, effettua un trasferimento legale della proprietà di tali beni alla società UK LTD.

  • La società UK diventa formalmente intestataria del bene, che risulta quindi di proprietà di una persona giuridica estera.

3. Creazione di un Jersey Trust autodichiarato

Il titolare delle quote di una società può decidere in base alle proprie esigenze di disporre un trust autodichiarato (self-declared trust) registrato nell’isola di Jersey, una delle giurisdizioni offshore più solide e stabili al mondo.

  • Il disponente (settlor) trasferisce le proprie quote al trust.

  • Una volta segregate nel trust, le quote sono protette.

  • I beni (case, immobili, ecc.) ora sono impignorabili, e sono fuori dal circuito ereditario ordinario.

📘 Riferimenti normativi Jersey:
Trusts (Jersey) Law 1984
→ Art. 9: riconoscimento della segregazione patrimoniale
→ Art. 10: effetto del trust nei confronti di creditori e terzi

Benefici Principali della Struttura

Segregazione dei beni: i beni non sono intestati né alla persona fisica né al trust, ma alla società.
Protezione dei beni: una struttura che rende estremamente difficile l’aggressione dei beni.
Pianificazione successoria: attraverso il trust è possibile nominare beneficiari e regolare la trasmissione del patrimonio in forma privata.
Neutralità fiscale: nel Regno Unito non è necessaria la tassazione alle società che non possiedono reddito imponibile nel territorio.
Flessibilità giuridica: la normativa inglese e quella di Jersey offrono ampie possibilità di personalizzazione.